Replica Rolex Daytona Orologi

lunedì 3 luglio 2017

Meccanica "No Limits"? NORD Zeitmaschine Freesdial - Recensione



recensione NORD Zeitmaschine FreesdialSave
Quando si lavora una regola d'arte spesso è scontato che il risultato sia inedito. Ma guardando com'è fatto e come si muove un Nord Zeitmaschine Freesdial , siamo sicuri di poterlo mettere "solo" nell'angolo delle opere originali?
  • Liberare la Meccanica! NORD Zeitmaschine FREESDIAL (VIDEO)
Con Daniel Nebel di mezzo, l'orologiaio indipendente svizzero che sta dietro il marchio Nord Zeitmaschine, se si parla di lancette di minuti e traiettorie non circolari, ma non semplicemente retrogrado, we open a chapter that no longer ends. Anzi a riguardo metto subito a causa di approfondimento.
  • NORD Zeitmaschine Variocurve: "Retrogrado si, ma un modo mio"!
  • NORD Zeitmaschine Quickindicator V4 - "I minuti più veloci del mondo"
Ma partiamo subito con la recensione del NorD Zeitmaschine Freesdial.
Dopo aver mostrato una Basilea dello scorso anno il ultimo Quickindicator totale nero Daniel si era sbilanciato dicendomi che il suo prossimo segnatempo avrebbe anche mostrato una complicazione meccanica.
Un dire il vero forse egli si riferiva un'indicazione perché riuscire a costruire un orologio meccanico con la lancetta più veloce del mondo o farle compiere traiettorie impensabili sia da sola altroché una complicazione.
Presentato il marzo scorso a Baselworld 2016 il Freesdial è pragmaticamente un orologio che segna ore, minuti, una seconda fuso orario GMT con indicazione di giorno e notte.
Ma hai idea di quello che in un Freesdial si muove insieme alla lancetta dei minuti? Guarda questo breve video .
Cosa ne pensi?

I segreti meccanici di NORD Zeitmaschine Freesdial

Dovresti prima di tutto sapere che Daniel è uno che la meccanica ce l'ha talmente nei cromosomi da non solo costruirsi gli utensili per fabbricare gli orologi (Nota: regola n.1 per affermare che si sta parlando sul serio di un "segnatempo di manifattura "), Ma da fabbricare con le sue mani anche la precisa macchina CNC a controllo numerico che serve per operare il primo taglio di estrema precisione a leve e ruotismi che muovono una sfera di minuti più di 32 volte più pesante di una convenzionale.

Freesdial quadranteSave
Il Freesdial, come tutti i orologi delle sue collezioni si ispirano anche a livello estetico al mondo delle corse automobilistiche, muove un'enorme e affacciata minuti di lancetta sopra quadranti che si muovono in completa libertà .
Tutto il meccanismo, che quando lo vedi muovere per la messa in tempo dal vivo ha un effetto altamente ipnotico, si basa su quattro quattordici micro cuscinetti a sfera di altissima precisione.
Il Calibro, la cui base è un ETA 2824 di cui è forse solo il treno del tempo (parzialmente) e lo scappamento, conta infatti di 30 rubini di sostegno, anziché i 25 del movimento di riferimento.
Il sistema dei minuti nel dettaglio
Ovviamente anche per Daniel Nebel in un'ora i minuti sono sempre sessanta ma, come in tutti i suoi orologi, quale, quanta strada e a che velocità i primi 60 dovranno compiere, che lo decida lui.
L'indicazione delle minuti avviene attraverso l'enorme lancetta controllata dalle camme eccentriche e dai 2 quadranti mobili, o liberi "DIALS GRATUITI" come Daniel chiama.
L'intero complesso meccanismo che segna le minuti è costituito da 27 elementi. La sfera è mossa da 2 ruote dentate controrotanti inserite in camme eccentriche. Grazie a una leva aggiuntiva, nel corso dei 60 minuti la lancetta cambia continuazione la sua lunghezza. Questa leva è collegata tramite una biella con l'estremità inferiore della vera lancetta delle minuti.
visualizzare più replica orologi e replicas watch

Nessun commento:

Posta un commento